Novità

Fenomenologia della luce

Tra percezione e arte

Daniele Zavagno, Daniele Della Vedova

Le ricerche sulla percezione visiva si sono occupate soltanto marginalmente della luce, perlopiù in quanto rappresenta un problema per le teorie sulla percezione del colore. Alcuni studiosi, infatti, hanno negato la possibilità di vedere la luce, relegandola a fenomeno cognitivo, oppure ne hanno subordinato la percepibilità al dominio dei colori. In questo volume, nell’analizzare e dissezionare i diversi punti di vista, si avanzano nuove ipotesi relative ai meccanismi sottostanti la percezione di luce, proponendo dimostrazioni che traggono spunto dalle opere degli artisti. Questi, ben prima dei percettologi, hanno cercato di tradurre l’esperienza visiva della luce nelle loro opere, sia per declinare forme e spazio, sia per le sue valenze simboliche, sia come soggetto artistico in grado di genere nuove esperienze estetiche. In tal senso, l’arte e la sua storia sono una via imprescindibile per studiare e comprendere le dinamiche percettive sottostanti la fenomenologia della luce nelle sue diverse manifestazioni visive.

Autore/i e indice

Gli autori

Daniele Zavagno è nato a Toronto nel 1963. È professore associato presso l’Università di Milano-Bicocca dove insegna Psicologia dell’arte e Psicofisica e percezione. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni inerenti ricerche sperimentali e problematiche teoriche sulla luce, il colore, le illusioni percettive, la terza dimensione, la psicologia dell’arte.

Daniele Della Vedova è nato a Udine nel 1970. Storico delle immagini, collabora come cultore della materia presso la cattedra di Psicologia dell’arte all’Università di Milano-Bicocca. Specializzato sul rapporto fra arte e politica durante il XX secolo, e in particolare sul muralismo e la fotografia in Messico, si occupa di didattica.

Indice

Ringraziamenti;

Prefazione. Apparenze di luce di Liliana Albertazzi;

Introduzione;

I. La luce come entità visiva:

  • 1. Una premessa necessaria;
  • 2. Splendere di luce propria: la percezione di luminosità;
  • 3. La luce che illumina;
  • 4. Assimilazione, contrasto, illuminazione;

II. La luce nelle arti visive:

  • 5. Percezione Pittorica? No, percezione e basta;
  • 6. Spazio pittorico e luce. Dal Medioevo al Rinascimento;
  • 7. Simboli di luce;
  • 8. Sorgenti mistiche, illuminazioni fenomeniche;
  • 9. Dal Barocco al Settecento: luce e meraviglia;
  • 10. Luce come materiale: tracce di un possibile percorso dall’Impressionismo agli anni Duemila;

Bibliografia;

Indice dei nomi

Versioni e acquisto

  • Novità

    Edizione cartacea

    pp. XX-412 isbn: 9791220600354

    • € 29,00
    • Acquista

      su Mondadori Store

  • Novità

    Edizione digitale

    pp. 432 isbn: 9791220600361

    • € 22,99
    • Acquista

      Versione Digitale

Sei un docente Universitario? Richiedi la tua copia saggio gratuita!

Altre opere a catalogo

Scienza S.p.A.

Andrea Borghini, Simone Severini

Università e saggistica – Scienze