Fenomenologia della luce
Tra percezione e arte
Autore/i e indice
Gli autori
Daniele Zavagno è nato a Toronto nel 1963. È professore associato presso l’Università di Milano-Bicocca dove insegna Psicologia dell’arte e Psicofisica e percezione. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni inerenti ricerche sperimentali e problematiche teoriche sulla luce, il colore, le illusioni percettive, la terza dimensione, la psicologia dell’arte.
Daniele Della Vedova è nato a Udine nel 1970. Storico delle immagini, collabora come cultore della materia presso la cattedra di Psicologia dell’arte all’Università di Milano-Bicocca. Specializzato sul rapporto fra arte e politica durante il XX secolo, e in particolare sul muralismo e la fotografia in Messico, si occupa di didattica.
Indice
Ringraziamenti;
Prefazione. Apparenze di luce di Liliana Albertazzi;
Introduzione;
I. La luce come entità visiva:
- 1. Una premessa necessaria;
- 2. Splendere di luce propria: la percezione di luminosità;
- 3. La luce che illumina;
- 4. Assimilazione, contrasto, illuminazione;
II. La luce nelle arti visive:
- 5. Percezione Pittorica? No, percezione e basta;
- 6. Spazio pittorico e luce. Dal Medioevo al Rinascimento;
- 7. Simboli di luce;
- 8. Sorgenti mistiche, illuminazioni fenomeniche;
- 9. Dal Barocco al Settecento: luce e meraviglia;
- 10. Luce come materiale: tracce di un possibile percorso dall’Impressionismo agli anni Duemila;
Bibliografia;
Indice dei nomi