cover

ETNOREGIONALISMI

Adriano Cirulli

Autonomismi, indipendentismi e altre rivendicazioni territoriali continuano a rappresentare una realtà socialmente e politicamente rilevante anche nell'odierno mondo globalizzato, come dimostrano i casi della Catalogna e della Scozia. Nella prima parte, il volume sintetizza alcuni dei principali approcci teorici che fissano le coordinate interpretative necessarie a inquadrare e comprendere meglio la complessità, ambivalenza e varietà delle forme ideologiche e organizzative attraverso cui si esprimono questi fenomeni. La seconda parte fornisce una proposta di chiarimento concettuale per contribuire al superamento della confusione terminologica che spesso riguarda le analisi dei movimenti e dei conflitti etnoterritoriali, focalizzandosi poi su alcuni dei principali problemi che interessano gli etnoregionalismi contemporanei, e il relativo dibattito scientifico, con una particolare attenzione al contesto europeo.

Autore/i e indice

Autori

Adriano Cirulli è docente del corso di General and Political Sociology presso la Link Campus University e collaboratore dell’Osservatorio sulla Città Globale dell’Istituto di Studi Politici S. Pio V di Roma. Ha svolto attività di ricerca e didattica presso le Università di San Sebastián, Bilbao, Edimburgo, Autonoma di Barcellona e Milano-Bicocca. È membro della redazione della rivista scientifica di studi politici e sociali «Partecipazione e Conflitto», e della rivista «Nazioni e Regioni – Studi e ricerche sulla comunità immaginata». Tra i suoi lavori: L’ascia e il serpente. L’ETA e il nazionalismo basco dopo la fine della lotta armata (Datanews, 2012); con Daniele Conversi, cura del numero monografico 2/2010 della rivista «Partecipazione e Conflitto» su Movimenti e conflitti etnoterritoriali.

Indice

Introduzione; I. TEORIE: 1. Nazione e nazionalismo come fenomeni della modernità. Deutsch, Gellner, Anderson e Hobsbawm; 2. Il nazionalismo come forma della politica e come ideologia politica. Breuilly e Freeden; 3. I conflitti centro-periferie e il colonialismo interno. Rokkan, Urwin ed Hechter; 4. I processi di politicizzazione dell’identità etnica. Smith e Hroch; 5. Il neoregionalismo nell’epoca della postsovranità. Keating; 6. Le dinamiche multidimensionali del secessionismo. Bartkus e Sorens; 7. Il nazionalismo dei ricchi nell’Europa di oggi. Dalle Mulle; II. PROBLEMI: 1. La necessità di un chiarimento concettuale; 2. È corretto distinguere il nazionalismo civico dal nazionalismo etnico?; 3. Etnoregionalismi e processo di integrazione europea; 4. Gli etnoregionalismi europei e la reazione alla crisi sociale e politica: tra populismo e radicalizzazione della democrazia; 5. Etnoregionalismi e fenomeni migratori; 6. Etnoregionalismi e violenza politica; Conclusioni; Bibliografia; Indice dei nomi.

Versioni e acquisto

  • Edizione cartacea

    pp. VI-114 isbn: 9788861846906

    • € 10,50
    • Acquista

      su Mondadori Store

  • Edizione digitale

    pp. 128 isbn: 9788861846913

    • € 7,99
    • Acquista

      Versione Digitale

Sei un docente Universitario? Richiedi la tua copia saggio gratuita!

Altre opere a catalogo

Università e saggistica – Economia e management