cover
Novità

Astensionismo

Rossana Sampugnaro

L’idea dello stigma sociale è ormai alle spalle. L'astensione non può essere interpretata solo come un sintomo, come una mancanza, come un deficit. Al pari di altre azioni, prende parte alle trasformazioni delle forme contemporanee di politicizzazione e di espressione democratica e al movimento di ricomposizione degli attributi della cittadinanza moderna. Rispetto a qualche anno fa, la ricerca consolida alcuni risultati: la volatilità del voto è crescente e si esprime sia attraverso il cambiamento del partito votato sia attraverso la fluidità del voto e del non voto; l’astensione non è necessariamente espressione di una marginalità politica e sociale, anche se istruzione e reddito ne spiegano una parte consistente; l’astensione è una modalità di un repertorio di azione e si affianca al voto o alla partecipazione alle attività di movimenti o gruppi informali.  Resta da capire cosa questo comporti per le istituzioni democratiche nell’era della postdemocrazia.

Autore/i e indice

L’autrice

Rossana Sampugnaro insegna Sociologia dei fenomeni politici e Comunicazione Politica all’Università di Catania. È membro del dottorato in Scienze politiche dello stesso Ateneo. Negli ultimi anni i suoi studi sono rivolti ad analizzare il processo elettorale da una pluralità di punti di vista: la partecipazione politica e la mobilitazione elettorale, la disinformazione e l’election integrity, la trasformazione delle campagne elettorali.

Indice

  • Introduzione. Comportamento di voto e astensionismo;
  • 1. L’astensionismo in parole e in numeri;
  • 2. L’astensionismo come assenza;
  • 3. L’astensionismo come scelta;
  • 4. Mobilitazione, astensionismo ed esiti elettorali;
  • Conclusioni;
  • Bibliografia;
  • Indice dei nomi e delle cose notevoli.

Versioni e acquisto

  • Novità

    Edizione cartacea

    pp. VI-186 isbn: 9788861848641

    • € 18,00
    • Acquista

      su Mondadori Store

Sei un docente Universitario? Richiedi la tua copia saggio gratuita!

Altre opere a catalogo

Novità

Integrazione europea

Marco Brunazzo, Vincent Della Sala

Università e saggistica – Sociologia