Novità

Alunni con malattia cronica in classe

Prevenire lo stigma e favorire l'inclusione

Lucrezia Tomberli, Enrica Ciucci

La presenza in classe di studenti con patologia può richiedere accortezze mediche particolari, come l’uso di farmaci o dispositivi medici, la necessità di diete diversificate, esigenze sportive specifiche, l’adattamento dello spazio-classe. Condizioni di salute complesse richiedono all’insegnante l’assunzione di uno sguardo altrettanto complesso, che favorisca la partecipazione dello studente con patologia alle normali attività del gruppo classe e che, allo stesso tempo, prevenga esclusione, stigma e bullismo. Dopo una breve trattazione teorica, il volume si addentra in maniera pratica su esempi di attività, strategie ed interventi da mettere in atto in classe per favorire un buon clima generale, l’inclusione dello studente con patologia e la sensibilizzazione del gruppo classe. Gli esempi proposti sono diversificati per infanzia, primaria e secondaria di I grado.

Autore/i e indice

Le autrici

Lucrezia Tomberli è psicologa e psicoterapeuta, PhD. Attualmente si occupa di cronicità in libera professione e come assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Firenze. Dal 2022 coordina il Gruppo di Lavoro cronicità ed invecchiamento dell’Ordine degli Psicologi della Toscana. Lavora nelle scuole come psicologa scolastica.

Enrica Ciucci, PhD, è professore associato presso l’Università degli Studi di Firenze. Presso la Scuola di Psicologia insegna «Crisi e transizioni evolutive in condizioni di malattia»; è coordinatrice del Master di II livello in Psicologia pediatrica ospedaliera coprogettato tra l’Università degli Studi di Firenze e l’A.O.U Meyer IRCCS.

Indice

Introduzione;

I. Teoria: Premessa;

  • 1. La complessità richiede scelte e riflessioni;
  • 2. Impatto psicologico della cronicità nell’infanzia e adolescenza;
  • 3. Impatto psicologico e relazionale della cronicità in classe;
  • 4. Cronicità e rischio bullismo;
  • 5. Opzioni educative quando uno studente ha una patologia cronica;
  • 6. Spunti teorici e di riflessione sul clima di classe e gestione della complessità;
  • 7. Farmacoterapie e dispositivi medici a scuola;
  • 8. Ambienti inclusivi o insegnanti inclusivi?;
  • 9. Verso una proposta educativa inclusiva;

II. Buone pratiche: Premessa;

  • 10. Creare le basi per un buon clima di classe;
  • 11. In classe ho uno studente con patologia… e ora?;
  • 12. Conoscere la patologia per aiutare lo studente;
  • 13. Strumenti ed interventi per il sostegno dello studente con patologia;
  • 14. Il ruolo delle associazioni impegnate sul tema; Conclusioni… oppure no?; III. Testimonianze: Bibliografia; Sitografia.

Versioni e acquisto

  • Novità

    Edizione cartacea

    pp. XIV-186 isbn: 9791220601955

    • € 17,00
    • Acquista

      su Mondadori Store

  • Novità

    Edizione digitale

    pp. 200 isbn: 9791220601962

    • € 12,99
    • Acquista

      Versione Digitale

Sei un docente Universitario? Richiedi la tua copia saggio gratuita!

Altre opere a catalogo

Novità

Fenomenologia della luce

Daniele Zavagno, Daniele Della Vedova

Scienza S.p.A.

Andrea Borghini, Simone Severini

Università e saggistica – Scienze