Alunni con malattia cronica in classe
Prevenire lo stigma e favorire l'inclusione
Autore/i e indice
Le autrici
Lucrezia Tomberli è psicologa e psicoterapeuta, PhD. Attualmente si occupa di cronicità in libera professione e come assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Firenze. Dal 2022 coordina il Gruppo di Lavoro cronicità ed invecchiamento dell’Ordine degli Psicologi della Toscana. Lavora nelle scuole come psicologa scolastica.
Enrica Ciucci, PhD, è professore associato presso l’Università degli Studi di Firenze. Presso la Scuola di Psicologia insegna «Crisi e transizioni evolutive in condizioni di malattia»; è coordinatrice del Master di II livello in Psicologia pediatrica ospedaliera coprogettato tra l’Università degli Studi di Firenze e l’A.O.U Meyer IRCCS.
Indice
Introduzione;
I. Teoria: Premessa;
- 1. La complessità richiede scelte e riflessioni;
- 2. Impatto psicologico della cronicità nell’infanzia e adolescenza;
- 3. Impatto psicologico e relazionale della cronicità in classe;
- 4. Cronicità e rischio bullismo;
- 5. Opzioni educative quando uno studente ha una patologia cronica;
- 6. Spunti teorici e di riflessione sul clima di classe e gestione della complessità;
- 7. Farmacoterapie e dispositivi medici a scuola;
- 8. Ambienti inclusivi o insegnanti inclusivi?;
- 9. Verso una proposta educativa inclusiva;
II. Buone pratiche: Premessa;
- 10. Creare le basi per un buon clima di classe;
- 11. In classe ho uno studente con patologia… e ora?;
- 12. Conoscere la patologia per aiutare lo studente;
- 13. Strumenti ed interventi per il sostegno dello studente con patologia;
- 14. Il ruolo delle associazioni impegnate sul tema; Conclusioni… oppure no?; III. Testimonianze: Bibliografia; Sitografia.