ComunicArte

L’arte come comunicazione, ovvero che cosa l’arte comunica e come lo comunica.

Ogni capitolo è diviso in tre parti: il profilo istituzionale (La storia dell’arte) ; un approfondimento trasversale dedicato agli aspetti comunicativi dell’arte (Le idee dell’arte) ; una lettura d’opera (Le opere dell’arte) . Questa struttura rende il testo molto flessibile: per chi ha meno tempo è sufficiente il profilo, chi ha più tempo può fare anche il resto.

Amplia gli orizzonti della storia dell’arte la rubrica Arte & Media che presenta film, pubblicità, fumetti, media in senso lato, evidenziandone la connessione con l’arte : pubblicità che rifanno monumenti o quadri (il David di Michelangelo con i Levi’s, la Gioconda usata per pubblicizzare l’acqua Ferrarelle), film che ospitano nelle loro scenografie celebri monumenti artistici (Alexander e la ziqqurat).

Il corso educa alla lettura dell’opera d’arte come immagine: nel profilo le letture d’opera sono segnalate attraverso zoom e box con tiranti (Leggiamo l’immagine) ; la sezione Le opere dell’arte è dedicata alla lettura approfondita di un’opera in particolare (la tomba di Tutankhamon per l’Egitto, i bronzi di Riace per la Grecia classica ecc.).

Il nostro testo contiene molta didattica mirata: alla fine di ogni capitolo ci sono una scheda di verifica (Ripassiamo insieme) e un’opera da analizzare con l’aiuto di una serie di esercizi (Leggi l’immagine).

L’autore è Omar Calabrese, semiologo di chiara fama, che insegna Teoria della comunicazione all’Università di Siena. Tra le sue opere si ricordano: Semiotica della pittura (1980); L’età neobarocca (1987); Il linguaggio dell’arte (1997). La sua storia dell’arte è attenta al contesto culturale e all’aspetto comunicativo dei fatti artistici.

AL CENTRO DELLA STORIA

NOVITÀ 2011*
La tradizione di un autore importante e un progetto didattico stimolante, secondo i nuovi programmi.

Ogni capitolo focalizza i 6 “saperi della storia”: “luoghi”, “eventi”, “personaggi”, “concetti”, “figura sociale” e “processo-chiave”. I saperi della storia vengono anticipati nelle aperture e ripresi nel testo del capitolo.
Lo studio del profilo è costantemente assistito grazie a mappe concettuali e domande mirate.Tutte le fonti scritte, le carte e i documenti iconografici più significativi sono accompagnati da una didattica di comprensione, riflessione, riconoscimento.
La didattica di ogni capitolo e le verifiche sommative si incentrano sui “saperi della storia”.

La guida per l’insegnante contiene la programmazione curricolare, le verifiche sommative, le soluzioni delle Verifiche del profilo e della Guida e materiali per l’approfondimento.

AL CENTRO DELLA STORIA è un HUB Scuola:
digitAtlante (Atlante storico digitale): molte delle cartine presenti nel corso sono fornite in formato digitale, con la funzione di zoom, di legenda attiva o come cartine animate;
le voci del passato: file mp3 che consentono di ascoltare discorsi celebri di importanti personaggi storici;
Io cittadino (Cittadinanza e Costituzione): 12 percorsi (in PDF) che approfondiscono alcuni dei temi affrontati nei Dossier;
Il dibattito (i dibattiti storiografici): 8 questioni di storia antica e medievale (in PDF) trattate attraverso due o tre posizioni diverse di storici;
verifiche a correzione automatica;
memostoria: files mp3 di ripasso relativi alle grandi questioni della storia antica e medievale.
verifiche a correzione automatica.


*Per tutte le novità e nuove edizioni 2011 l’editore si impegna a mantenere invariati i contenuti dei libri a stampa per il periodo previsto dalla legge (art 5 l. 169/2008), fatta salva la possibilità dell’editore di trasformare i medesimi libri di testo nella versione on line scaricabile da questo sito o mista.

LATINO ALLO SPECCHIO

NOVITÀ 2011*
Un corso di latino molto agile ed essenziale, che punta sistematicamente sul confronto con l’italiano e strizza l’occhio alle lingue moderne.

Il volume di grammatica è concepito come un repertorio di nozioni di base e schemi di flessione, scanditi da veloci pagine discorsive in cui si “racconta” la grammatica latina.
Le Unità, articolate in Lezioni, sono brevi, pensate “su misura” per l’ora di lezione e sono strutturate in tre parti: la grammatica, gli esercizi e la sezione finale di lessico o civiltà.
Nel corso della spiegazione grammaticale, la rubrica Italiano e latino allo specchio mette a confronto la regola in italiano e in latino, il box Il nodo al fazzoletto segnala le nozioni da fissare o gli errori da evitare, la rubrica Lingue a confronto è una brevissima ricognizione dell’argomento trattato nelle lingue moderne.
Gli esercizi seguono una progressione didattica per livelli di difficoltà.
La guida per il docente contiene suggerimenti per la programmazione, test supplementari per la verifica,esercizi per il consolidamento, materiali per il potenziamento (percorsi di lessico, percorsi di civiltà, percorsi di letteratura in parallelo al programma di italiano, percorsi di attualizzazione).

LATINO ALLO SPECCHIO è un HUB Scuola:
videol@tino: lezioni per LIM sui principali nodi della morfologia e sugli elementi di base della sintassi;
verifil@tino: esercizi interattivi con autoverifica per ripassare la morfologia;
verific@rd: flashcards per ripassare da casa, con autoverifica, le nozioni di grammatica;
memol@tino: griglie interattive per memorizzare il lessico.

*Per tutte le novità e nuove edizioni 2011 l’editore si impegna a mantenere invariati i contenuti dei libri a stampa per il periodo previsto dalla legge (art 5 l. 169/2008), fatta salva la possibilità dell’editore di trasformare i medesimi libri di testo nella versione on line scaricabile da questo sito o mista.

LE IMMAGINI DELLA STORIA

NOVITÀ 2010*

L’opera racconta in ordine cronologico le linee fondamentali del percorso dell’umanità, dando conto della sua evoluzione e delle vicende delle più importanti civiltà.

CARATTERISTICHE E STRUTTURA DEL CORSO

La struttura

Ciascun volume è diviso in unità.

Ogni unità è introdotta da una doppia pagina intitolata “Anteprima“: l’anteprima introduce visivamente al concetto principale e alle caratteristiche più importanti dell’unità stessa, tramite una tavola illustrata che presenta, con poco testo, il concetto basilare della civiltà trattata in quella stessa unità.

L’unità è divisa in varie lezioni, ciascuna delle quali sviluppa due o tre doppie pagine.

Ogni lezione presenta il testo base, scandito in brevi paragrafi e accompagnato da immagini. Ai lati del testo base troviamo i brevi approfondimenti, gli schemi riassuntivi e le brevi verifiche di lezione. Al termine di ogni lezione vi è un grande approfondimento, collocato nella rubrica “Viaggiare nel tempo” e svolto con l’ausilio di una tavola circondata da brevi testi didascalici.

All’interno di ciascuna unità trovano spazio le pagine dedicate ai temi della “cittadinanza attiva“.

I contenuti

Il corso mette in evidenza i caratteri e gli elementi fondamentali dei periodi storici e delle civiltà trattate attraverso i seguenti elementi:

  • il taglio narrativo del testo e il fatto che esso è accompagnato da schemi riassuntivi;
  • le immagini, presenti su carta e online, cui è affidato il compito di far comprendere aspetti
  • fondamentali del funzionamento delle varie società storiche e il ruolo dei protagonisti del corso della storia;

  • un apparato didattico su carta e online che sostiene il processo di apprendimento;
  • una forte attualità degli argomenti trattati nella rubrica “cittadinanza attiva“.


  • Alle espansioni online sono affidati missioni didattiche fondamentali:

  • webAnteprima: approfondimento del concetto chiave di un’unità, accompagnato da file audio; introduce i temi portanti dei vari periodi storici affrontati;
  • webEsplora: riproposizione sul video delle grandi tavole illustrate; permette un’esplorazione attiva e la scoperta di molti dettagli segnalati da apposite didascalie;
  • webCartattiva: attivazione delle carte storiche e tematiche; rende più accessibile e dettagliata la funzione degli strumenti cartografici;
  • webGrandi battaglie approfondimento spettacolare dello svolgimento di alcune grandi battaglie; aiuta a capire e memorizzare la dinamica degli eventi;
  • webTest: test a risposta chiusa, sono proposti in forma sintetica alla fine di ogni lezione e, più estesamente, in chiusura delle unità. Finalizzati anche all’autoverifica, sono corredati di brevi spiegazioni associate alle risposte.
  • webPrendiappunti: mappe interattive da completare per lo studente, rappresentano una guida allo studio e un mezzo per consolidare i concetti appresi.


  • *Per tutte le novità e nuove edizioni 2010 l’editore si impegna a mantenere invariati i contenuti dei libri a stampa per il periodo previsto dalla legge (art 5 l. 169/2008), fatta salva la possibilità dell’editore di trasformare i medesimi libri di testo nella versione on line scaricabile da questo sito o mista.

    STORIA E TESTI DELLA LETTERATURA GRECA

    Opera di uno dei maggiori studiosi italiani di letteratura greca: l’idea-guida di Storia e testi della letteratura greca è l’attenzione allo specifico letterario e la concezione della letteratura come fatto di comunicazione.

    La prima parte di storia letteraria è intrecciata con la scelta di testi, in modo che sia più facile inquadrare le opere nel loro contesto storico. Le parti antologiche prevedono introduzioni ai testi o a gruppi omogenei di testi e brevi note di commento.
    Ogni volume contiene inoltre:
    – le schede Cultura e società, di argomento antropologico e culturale (per esempio l’esecuzione della poesia corale e il tipo di pubblico);
    – le schede Dialetti, che illustrano e spiegano fenomeni morfologici peculiari dei diversi dialetti letterari;
    – la rubrica La voce degli antichi, su alcune riletture contemporanee o di poco successive (per esempio l’interpretazione socratica dell’ “infinito” di Anassagora);
    – la rubrica Generi letterari (la favola, la poesia popolare, ecc.)
    – le schede Fortuna di un motivo poetico (per esempio il notturno di Alcmane nella versione di Goethe).

    Il corso è corredato dei fascicoli:
    Strumenti: carte geografiche, glossario, tavole cronologiche;
    Esercizi e Percorsi, a cura di Fabio Cannatà, Giulio Colesanti e Maurizio Sonnino, propongono quesiti a scelta multipla, semplice e doppia (tipologia A della terza prova), corrispondenze, analisi testuali a livelli differenziati (prima prova), confronti intertestualifinalizzati alla preparazione dei percorsi pluri- e interdisciplinari. Il fascicolo per il terzo anno propone Tracce per la terza prova.

    LATINO A COLORI

    NOVITÀ 2009*

    Una marcia di avvicinamento al latino: tappa dopo tappa, dalla parola alla frase, dallatino finto al latino vero.

    Caratteristiche e struttura del corso
    Per il biennio

    La grammatica ha un impianto rigoroso e scientifico che tiene conto delle esigenze dei docenti.
    Gli esercizi si distinguono per grado di difficoltà. Al verde corrispondono esercizi molto semplici di prima applicazione, al giallo esercizi di media difficoltà, al rosso esercizi di difficoltà maggiore. Ai tre livelli corrispondono tre diversi gradi di manipolazione della lingua: dal latino ‘finto’ o molto semplificato e adattato degli esercizi verdi (Applichiamo la regola) e gialli (Latino per imparare) al latino d’autore (ma sempre adeguato e semplificato se e dove serve) degli esercizi rossi.
    L’accoglienza ha una parte iniziale di analisi grammaticale che precede l’analisilogica e del periodo. Nelle schede di grammatica delle singole Lezioni si parte sistematicamente dal ripasso della grammatica italiana.
    Gli inserti di civiltà (Il mondo dei Romani)sono costituiti da una tavola visiva, alla quale si aggancia un lessico tematico con relativi esercizi a rubriche fisse e una breve antologia ditesti.
    I Campionati di latino (due a volume) sono giochi a squadre da svolgere in classe.

    Materiali per l’insegnante
    La guida offre al docente suggerimenti per la programmazione, materiali per la verificae il potenziamento, percorsi di recupero organizzati per nodi grammaticali e temi di civiltà con esercizi supplementari.

      Nel CD, oltre ai materiali della guida, forniti in formato Word e Power Point per la riproduzione in classe e la personalizzazione, si affiancano 24 lezioni, corredate da esercizi di applicazione immediata, da svolgersi in classe con il supporto della lavagna interattiva multimediale..



    Materiali per lo studente

      Accedi ai contenuti digitali cliccando sulle icone attive!



    *Per tutte le novità e nuove edizioni 2009 l’editore si impegna a mantenere invariati i contenuti dei libri a stampa per il periodo previsto dalla legge (art 5 l. 169/2008), fatta salva la possibilità dell’editore di trasformare i medesimi libri di testo nella versione on line scaricabile da questo sito o mista.

    STORIA EUROPEA DELLA LETTERATURA ITALIANA

    La struttura del corso è semplice e lineare: si articola in parti facilmente individuabili ordinate per grandi periodi storico-culturali. Lo studente può orientarsi bene e in autonomia all’interno del corso perché ogni informazione ha il suo “scaffale”: il contesto (Storia cultura società), la storia della letteratura (Il profilo), i testi (L’antologia), la storia della lingua, i percorsi tematici (Forme e generi, Temi e questioni).

    La scelta antologica è ricca e la didattica è capillare: ogni brano ha la sua analisi e i suoi esercizi organizzati per livello di difficoltà. L’insegnante può far lavorare lo studente su ogni testo presente in antologia, ricorrendo alla guida alla lettura (sempre presente) e selezionando gli esercizi a seconda del grado di preparazione degli studenti.

    La letteratura straniera è inserita nei percorsi che chiudono ogni periodo storico-culturale ed è così funzionalizzata al contesto della letteratura italiana. Gli autori stranieri sono messi in relazione alla letteratura e inseriti in percorsi tematici.

    La didattica dove serve. La didattica, strutturata progressiva, è presente ovunque se ne avverte bisogno: glosse e sintesi nel profilo; su ogni organizzata in sezioni per livello crescente di esercizi di riepilogo e preparazione all’esame alla fine di ogni capitolo.

    I brani critici sono collocati nelle analisi del consentirne l’interpretazione, negli esercizi didattica di riepilogo. In più il Laboratorio scrittura, un vero e proprio manuale per capire struttura argomentativa dei testi di critica letteraria e imparare a produrre piccoli saggi critici.

    Corso di greco

    La Grammatica prevede schede di approfondimento (fonetiche, sintattiche e di grammatica storica) e la rubrica. La voce degli autori, per esemplificare con il “greco vero” le nozioni teoriche di volta in volta illustrate.

    Le Lezioni presentano otto Moduli divisi in Unità. Nel primo volume una sezione introduttiva di ripasso di grammatica italiana permette di riprendere le nozioni di morfologia e di sintassi.

    Ogni Unità prevede una Verifica conclusiva articolata in esercizi e versioni e ogni Modulo versioni supplementari di riepilogo. Schede di lessico e di anticipazioni morfologiche e sintattiche si affiancano agli esercizi, facilitandone lo svolgimento.

    Concludono ciascun Modulo otto sezioni tematiche incentrate su nodi focali nella cultura e civiltà dei Greci (guerra, sport, religione; vita politica ecc.)-

    CORSO DI SCIENZE

    * Il volume di Accoglienza introduce allo studio delle scienze attraverso l’osservazione degli ambienti naturali e di quelli creati dall’uomo.

    * I volumi sono suddivisi in Unità di Apprendimento.

    * Al termine di ogni UDA tre tipologie di esercizi consentono di verificare le conoscenze acquisite, di ripassare e infine di valutare autonomamente il livello di conoscenze acquisite.

    * Alcune UDA sono arricchite da Schede di educazione,organizzate secondo due criteri: uno più operativo, l’altro più descrittivo.

    * Le Mappe concettuali, schematizzano i contenuti di ogni UDA e propongono una serie di esercizi riassuntivi.

    * Ogni volume si chiude con le sezioni di Laboratorio; il Laboratorio propone esperimenti distinti per area scientifica;

    * Il Vol. 3 offre inoltre un percorso finale dedicato all’Orientamento.
    In questa parte sono raccolte prove che toccano diversi ambiti disciplinari: scientifico, tecnologico, umanistico e artistico. Anche l’orientamento si chiude con una scheda di autovalutazione.

    Fare insieme Arte

    La qualità e la spettacolarità di Contesti visivi in un nuovo progetto fortemente operativo.

    La struttura dell’opera

    Nuovissima la configurazione in due volumi da acquistare separatamente: uno per il biennio, l’altro per il terzo anno.

    Ogni volume contiene: grammatica visuale, tecniche, beni culturali, storia dell’arte, del cinema e della comunicazione.

    La divisione in due volumi corrisponde agli orientamenti più recenti che tendono a considerare: unitario il percorso formativo del primo biennio; fortemente incentrato sulla comprensione della contemporaneità il percorso didattico del terzo anno.

    La grammatica visuale: osservare la realtà e imparare a esprimersi

    La grammatica visuale è stata fortemente incrementata: quasi raddoppiato il numero di pagine.

    Nel volume per il biennio vanno le parti più operative che, partendo dall’osservazione della realtà, insegnano agli studenti a esprimersi.

    In questo volume prevale la parte operativa, rispetto a quella esplicativa.

    Nel volume per il terzo anno gli elementi della grammatica visuale sono riconsiderati alla luce della storia dell’arte.

    In ogni volume la materia divisa in tre unità di apprendimento per volume: La percezione visiva; Il punto, la linea, la superficie; Il colore, la luce, lo spazio, la composizione.

    Le tecniche: conoscere e decodificare i linguaggi della comunicazione

    Anche questa parte è stata fortemente incrementata: ora è di 160 pagg.

    Nel biennio sono presentate tutte le tecniche, dal disegno alla computer grafica, con un prevalenza di pagine operative (60%)

    Nel volume per il terzo anno si riaffrontano gli stessi temi in maniera più approfondita. Qui le pagine sono divise al 50% fra parti espositive e parti operative.

    La materia è divisa in tre unità di apprendimento in ogni volume: La figurazione piana; La figurazione tridimensionale; La comunicazione contemporanea.

    Inoltre nel volume per il terzo anno è stata introdotta una sezione completamente nuova: Conservazione e beni culturali, in cui sono affrontati i beni culturali, cioè i temi legati alla conoscenza del valore e delle funzioni del patrimonio storico artistico, alla conservazione e valorizzazione e al loro restauro.

    La storia dell’arte: comprendere il valore del patrimonio artistico e saper leggere un’opera d’arte

    È stata ridotta da 700 a 446 pagg. e completamente riscritta.

    Nel volume biennale: Dalla Preistoria al Barocco;

    Nel volume per il terzo anno: Dal Neoclassicismo a oggi.

    Introduzione all’iconografia: un’altra novità forte, è l’inserimento nel volume per il terzo anno, delle parti dedicate all’Introduzione all’iconografia:

    Raccontando il contenuto delle opere d’arte e mostrando i collegamenti fra artisti di epoche diverse su una stessa tematica si rende più accessibile la comprensione dell’opera d’arte e dei suoi molteplici valori.

    La materia divisa in unità: 5 nel vol. A, 6 nel vol. B.

    Ogni unità è divisa in lezioni: 57 nel vol. A, 40 nel vol. B.

    La storia dell’arte è presentata secondo il più chiaro e semplice andamento cronologio.

    Le informazioni base su un autore o un movimento contenute nelle Lezioni sono immediatamente seguite da brevi e incisivi approfondimenti (Le storie, Le letture d’opera, I viaggi nei musei e nelle città d’arte, analisi  di lavorazioni speciali e di tecniche antiche) che possono essere di una o di due doppie pagine, sempre molto spettacolari e accompagnate da brevi testi di carattere fortemente divulgativo.

    Il rapporto fra immagini e testo è diventato ancor più favorevole alle immagini (aumentato il formato).

    Si è introdotta un’innovazione forte, I viaggi, una rubrica per avvicinare gli studenti all’oggetto di studio e per contribuire alla loro formazione in quanto cittadini (per es. Le pitture rupestri in Italia, Il museo egizio di Torino, Le ville palladiane, Gli impressionisti nel mondo).

    Si è dedicato più spazio alla rubrica Lettura d’opera.

    Laboratorio dei temi espressivi

    L’impostazione fortemente operativa del corso è accentuato anche dal volume di Laboratorio sui temi espressivi che si occupa sistematicamente dei temi espressivi (figura umana e animali, natura e paesaggio,  ambiente costruito, oggetti, decorazioni).

    Lo sviluppo del quaderno di laboratorio è graduale, nel senso che, per ciascuna classe di temi, procede da un approccio adatto all’accoglienza fino a sviluppare i temi delle attività espressive e le finalità più generali delle educazioni.

    Digita per effettuare una ricerca nel catalogo.
    Per cercare tra i contenuti o tra gli eventi clicca sulla voce corrispondente.

    Digita per effettuare una ricerca nel catalogo.
    Per cercare tra i contenuti o tra gli eventi clicca sulla voce corrispondente.

    Caricamento risultati ...