LE NUOVE MAPPE – Insegnare con la LIM – MATEMATICA




Per le classi 4a e 5a della Scuola primaria




La LIM uno strumento pensato per integrarsi nella didattica quotidiana che deve diventare 'trasparente' all'interno della classe, facendo in modo che le nuove metodologie, le nuove prassi didattiche, i nuovi stili di apprendimento diventino 'un'abitudine' consolidata sia per gli insegnanti sia per gli alunni.
La LIM è versatile e capace di trasformare le aule in laboratori didattici in cui lo schema classico di insegnamento non più trasmissivo, ma diventa una costruzione collaborativa del sapere coinvolgendo direttamente i bambini e valorizzando le loro innate competenze tecnologiche.
Le nuove Mappe - Insegnare con la LIM aiutano gli insegnanti nel compito di imparare ad usare questo nuovo strumento e nel progettare percorsi didattici personalizzati e individualizzati in modo innovativo.

Le nuove guide propongono per ognuna delle due discipline, italiano e matematica, 22 lezioni per la classe quarta e 22 per la classe quinta.
Ogni lezione presenta un percorso didattico finalizzato all'acquisizione di uno specifico obiettivo di apprendimento. Per aiutare gli insegnanti, ogni lezione sviluppa un argomento ben definito che viene dettagliatamente spiegato passo passo in due pagine dedicate esclusivamente all'insegnante. Queste pagine offrono indicazioni metodologiche per una efficace integrazione della LIM nella didattica quotidiana; consigli su strategie e modalità di lavoro che consentano di predisporre un ambiente di apprendimento costruttivo e collaborativo con la LIM; indicazioni operative sull'utilizzo dei contenuti digitali presenti nel CD-ROM e degli strumenti principali del software della LIM.
Alcune lezioni sono arricchite da brevi riferimenti teorici, definizioni e regole come supporto concettuale all'insegnante, che potrà decidere se condividerli o meno con gli alunni.

Nella parte dedicata all'alunno si parte dalla carta con due schede operative fotocopiabili. Queste schede operative accompagnano le attività sulla lavagna permettendo a ogni alunno, non solo di partecipare attivamente alla costruzione della lezione, ma anche di fissare e interiorizzare le nuove conoscenze: mentre un alunno è alla lavagna, gli altri seguono sulla loro fotocopia.

Dalla carta si passa poi alla LIM, con i materiali presenti sul CD-ROM: si tratta di materiale digitale già predisposto, pronto all'uso, che l'insegnante può utilizzare per svolgere quella lezione.
Sono previsti anche momenti di consolidamento dei concetti proposti attraverso attività di scrittura, di verbalizzazione e di rappresentazione grafica che ogni alunno potrà eseguire individualmente sul proprio quaderno.
Alcuni esercizi sono presentati solamente sulla LIM perché permettono al bambino di intervenire direttamente sull'oggetto di apprendimento manipolandolo, trasformandolo, personalizzandolo.

Nel volume vengono proposte anche alcune lezioni personalizzabili: l'insegnante è guidato all'utilizzo del software autore della LIM per costruire contenuti digitali autonomi e per personalizzarli sulla base delle esigenze formative e didattiche della classe.
Per mantenere alta l'attenzione e la motivazione all'apprendimento sono predisposte varie tipologie di esercizi e attività ludici che prevedono anche uno svolgimento a squadre. Quest'ultimo aspetto appare maggiormente evidente negli esercizi solo su LIM, nei quali gli alunni sono chiamati a interagire in prima persona con i contenuti.
Nei volumi una dettagliata programmazione definisce i traguardi per lo sviluppo delle competenze tecnologiche al termine della Scuola Primaria secondo le Indicazioni Nazionali, aiutando gli insegnanti a declinare gli obiettivi di apprendimento e a costruire il POF della programmazione disciplinare in classe.

LE NUOVE MAPPE – Insegnare con la LIM – ITALIANO




Per le classi 4a e 5a della Scuola primaria




La LIM uno strumento pensato per integrarsi nella didattica quotidiana che deve diventare 'trasparente' all'interno della classe, facendo in modo che le nuove metodologie, le nuove prassi didattiche, i nuovi stili di apprendimento diventino 'un'abitudine' consolidata sia per gli insegnanti sia per gli alunni.
La LIM è versatile e capace di trasformare le aule in laboratori didattici in cui lo schema classico di insegnamento non più trasmissivo, ma diventa una costruzione collaborativa del sapere coinvolgendo direttamente i bambini e valorizzando le loro innate competenze tecnologiche.
Le nuove Mappe - Insegnare con la LIM aiutano gli insegnanti nel compito di imparare ad usare questo nuovo strumento e nel progettare percorsi didattici personalizzati e individualizzati in modo innovativo.

Le nuove guide propongono per ognuna delle due discipline, italiano e matematica, 22 lezioni per la classe quarta e 22 per la classe quinta.
Ogni lezione presenta un percorso didattico finalizzato all'acquisizione di uno specifico obiettivo di apprendimento. Per aiutare gli insegnanti, ogni lezione sviluppa un argomento ben definito che viene dettagliatamente spiegato passo passo in due pagine dedicate esclusivamente all'insegnante. Queste pagine offrono indicazioni metodologiche per una efficace integrazione della LIM nella didattica quotidiana; consigli su strategie e modalità di lavoro che consentano di predisporre un ambiente di apprendimento costruttivo e collaborativo con la LIM; indicazioni operative sull'utilizzo dei contenuti digitali presenti nel CD-ROM e degli strumenti principali del software della LIM.
Alcune lezioni sono arricchite da brevi riferimenti teorici, definizioni e regole come supporto concettuale all'insegnante, che potrà decidere se condividerli o meno con gli alunni.

Nella parte dedicata all'alunno si parte dalla carta con due schede operative fotocopiabili. Queste schede operative accompagnano le attività sulla lavagna permettendo a ogni alunno, non solo di partecipare attivamente alla costruzione della lezione, ma anche di fissare e interiorizzare le nuove conoscenze: mentre un alunno è alla lavagna, gli altri seguono sulla loro fotocopia.

Dalla carta si passa poi alla LIM, con i materiali presenti sul CD-ROM: si tratta di materiale digitale già predisposto, pronto all'uso, che l'insegnante può utilizzare per svolgere quella lezione.
Sono previsti anche momenti di consolidamento dei concetti proposti attraverso attività di scrittura, di verbalizzazione e di rappresentazione grafica che ogni alunno potrà eseguire individualmente sul proprio quaderno.
Alcuni esercizi sono presentati solamente sulla LIM perché permettono al bambino di intervenire direttamente sull'oggetto di apprendimento manipolandolo, trasformandolo, personalizzandolo.

Nel volume vengono proposte anche alcune lezioni personalizzabili: l'insegnante è guidato all'utilizzo del software autore della LIM per costruire contenuti digitali autonomi e per personalizzarli sulla base delle esigenze formative e didattiche della classe.
Per mantenere alta l'attenzione e la motivazione all'apprendimento sono predisposte varie tipologie di esercizi e attività ludici che prevedono anche uno svolgimento a squadre. Quest'ultimo aspetto appare maggiormente evidente negli esercizi solo su LIM, nei quali gli alunni sono chiamati a interagire in prima persona con i contenuti.
Nei volumi una dettagliata programmazione definisce i traguardi per lo sviluppo delle competenze tecnologiche al termine della Scuola Primaria secondo le Indicazioni Nazionali, aiutando gli insegnanti a declinare gli obiettivi di apprendimento e a costruire il POF della programmazione disciplinare in classe.

SPORT SENZA FRONTIERE

Il testo ha un approccio molto operativo, pensato per accompagnare lo studente nel percorso di allenamento, dallo sviluppo delle sue capacità di base fino alla acquisizione delle competenze.

In un unico volume è fornito tutto il necessario per fare lezione in palestra: una sezione su salute, benessere e stile di vita; una sezione sul movimento; una sezione sugli sport; l'atlante di anatomia.

Arricchiscono l'offerta due progetti speciali di attività basate sul gioco: il Torneo delle nazioni e Giocatletica. Questi progetti sono pensati per facilitare l'inclusione e per il consolidamento del gruppo classe.

Inoltre, un fascicolo sulla storia dello sport racconta chi sono i campioni dello sport di tutti i tempi, quali sono i principali eventi sportivi mondiali e come sono cambiati gli sport più seguiti.

Il corso riserva particolare attenzione alla didattica per competenze: laboratori delle competenze sotto forma di compiti di realtà, articolati in fasi, che puntano sia sulle competenze specifiche della disciplina che su quelle trasversali e schede per la valutazione delle competenze alla fine di ogni unità.

PIANETA SPORT

Ogni percorso-lezione è impostato per step: dopo una breve introduzione teorica sull'argomento, viene proposta subito la verifica di ciò che il ragazzo è già in grado di fare dal punto di vista pratico-motorio; si passa quindi ad applicare le capacità già presenti agli elementi di base dell'attività o gioco; si procede poi con la sezione di allenamento; si conclude verificando il livello di competenza effettivamente raggiunto.
Laboratori con esercitazioni di gruppo accompagnano tutti gli argomenti e forniscono altri materiali per lo sviluppo delle competenze disciplinari e trasversali.
L'anatomia non è affrontata in modo separato, ma attraverso un percorso integrato di schede che visualizzano (grazie all'infografica) quali sono gli organi che entrano maggiormente in gioco nello svolgere i diversi movimenti e sport.
All'inizio del corso è inserita una originale proposta di raccordo tra la Scuola primaria e la Scuola secondaria di primo grado, che consente la conoscenza e l'integrazione durante i primi giorni di scuola. Nel volume di base una attenzione particolare è rivolta agli studenti che hanno difficoltà di apprendimento, per cui sono proposte mappe semplificate e infografiche. Il corso inoltre è completato da un volume specifico per Bisogni Educativi Speciali (BES), comprendente tante attività diversificate per ogni esigenza (problemi fisici, problemi comportamentali, DSA ecc.).

Esame di Stato

⟩ Opera progettata per la Didattica Digitale Integrata


Download:
  • Scheda libro in chiaro 130 Kb


Destinazione


Per il 5° anno degli Istituti Tecnici Tecnologici con indirizzo Informatica e Telecomunicazioni, articolazione Informatica


L'opera in breve


Il volume fornisce allo studente gli strumenti per affrontare la seconda prova scritta e il colloquio orale dell'Esame di Stato agli Istituti Tecnici Tecnologici con indirizzo Informatica e Telecomunicazioni, articolazione Informatica.

Nella prima parte sono forniti alcuni consigli su come prepararsi alla nuova prova scritta mista (Informatica e Sistemi e Reti): come si svolge, i tempi e le modalità, i punti su cui focalizzare l'attenzione durante lo svolgimento dell'esame. Successivamente è proposto lo svolgimento completo di alcune prove d'esame dell'articolazione Informatica degli anni passati.

La seconda parte è dedicata al percorso di preparazione al colloquio orale con alcuni esempi di spunti, come immagini o documenti, dai quali partire per articolare un colloquio orale multidisciplinare. Lo studente è guidato nella costruzione di possibili collegamenti tra diverse discipline, a partire da quelle tecniche (Informatica, Sistemi e Reti, GPOI, TPSIT) per arrivare alle scientifiche e umanistiche (matematica, storia, italiano). È proposta inoltre una breve storia dell'informatica e delle telecomunicazioni, utile a collocare la tecnologia all'interno di un quadro culturale e sociale che non è evidente quando si affrontano queste discipline da un punto di vista tecnico. Questo aiuta lo studente a costruire ulteriori collegamenti interdisciplinari.

La terza parte offre un esempio di relazione dell'esperienza di PCTO. Infine vi è un'ultima parte che propone alcuni percorsi di Educazione Civica, divenuta recentemente materia di studio nelle scuole di ogni ordine e grado e alla quale è riservato uno spazio importante nel colloquio orale dell'Esame di Stato.

STRUMENTI COMPENSATIVI PER DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO – MATEMATICA

Guide per gli insegnanti della Scuola primaria

Le Guide si propongono come un nuovo strumento didattico, creato con l'idea di realizzare un supporto facile e applicativo alle aree maggiormente coinvolte nell'ambito della difficoltà di apprendimento: la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia.

I testi, seguendo un criterio di "crescita cognitiva", offrono agli insegnanti un ampio materiale che permette la valutazione e la progressiva evoluzione metacognitiva delle conoscenze e delle strategie adottate dall'alunno. Per ogni esercizio presente nelle schede viene esplicitato il ragionamento che il bambino deve effettuare per svolgere quel determinato compito. Le schede vogliono essere così un nuovo modo di fare didattica applicabile a tutta la classe. È consigliabile infatti utilizzarle con tutti i bambini e non solo con quelli in difficoltà. Le schede sono uno strumento per rendere la didattica fruibile da tutti i bambini e quindi rappresentano uno strumento di integrazione dei bambini all'interno della classe. Prestando attenzione sia ad aspetti didattici sia ad aspetti pedagogici questi testi vogliono rendere l'apprendimento un'occasione per sviluppare le abilità e trasformarle in competenze. Si suggerisce inoltre di adottare una modalità di lavoro in gruppo in cui si debba raggiungere un obiettivo comune a cui tutti devono partecipare con un ruolo e una responsabilità.

  • I volumi sono strutturati a complessità crescente. Agli insegnanti vengono forniti ampi suggerimenti nell'uso delle schede per controllare il lavoro del bambino al fine di verificarne le abilità e le competenze rispetto a degli obiettivi minimi generalizzabili per età e sviluppo metacognitivo. Ogni slittamento dalla "norma" deve allertare l'insegnante che monitorerà il bambino ed eventualmente lo potrà inviare dagli specialisti per una diagnosi.

  • In ogni classe una storia-guida facilita la partecipazione del bambino al lavoro didattico, rendendo il contesto il più coinvolgente possibile e agendo così su quegli aspetti più specificamente psicologici che intervengono nell'apprendimento, come la motivazione e il senso di autoefficacia.

  • Per creare un sistema di autoverifica e di feedback didattico, per ogni competenza e livello di apprendimento vengono proposte: schede applicative, schede di potenziamento e approfondimento, schede di verifica delle competenze acquisite.

  • Le attività inserite sono divise per livelli progressivi, per consentire di valutare il livello di apprendimento raggiunto e individuare le difficoltà.

  • Per ogni classe sono stati selezionati, all'interno delle unità didattiche, gli argomenti più importanti che si ritiene necessario che l'alunno apprenda nel corso dell'anno scolastico per accedere al successivo. Partendo dagli esercizi proposti, l'insegnante può costruirne di simili per la classe.

  • L'impostazione sia concettuale sia grafica delle attività proposte tiene conto di quelle che potrebbero essere le difficoltà cognitive generali dei bambini rendendo così il compito somministrabile a tutti gli alunni.

  • Ogni scheda abbina una regola (affrontata in termini fruibili e semplificati) a un suggerimento metacognitivo che presenta al bambino modalità agevoli e semplici per apprendere la regola e svolgere il compito. Obiettivo è quello di rendere il bambino protagonista del suo processo di apprendimento, acquisendo di volta in volta strategie, trucchetti, semplificazioni o chiavi di lettura alternative per risolvere gli esercizi, affrontando direttamente le difficoltà che possono manifestarsi su specifiche aree del cammino dell'apprendimento.

  • Nelle schede sono stati adottati accorgimenti grafici mirati ad agevolare in modo particolare i bambini con DSA: spazio - considerata la frequente incidenza di problematiche visuopercettive nei bambini con DSA, i disegni e i testi presentati ai bambini negli esercizi sono stati circoscritti all'interno di perimetri definiti, come contenitori; immagini - ove possibile è stata effettuata la scelta di lavorare e quindi comunicare per immagini; distrattori - in alcuni esercizi si è ricorsi all'uso di distrattori, sia per aumentare la difficoltà dell'esercizio per bambini non DSA, sia per rilevare una difficoltà specifica dei bambini DSA.

STRUMENTI COMPENSATIVI PER DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO – ITALIANO

Guide per gli insegnanti della Scuola primaria

Le Guide si propongono come un nuovo strumento didattico, creato con l'idea di realizzare un supporto facile e applicativo alle aree maggiormente coinvolte nell'ambito della difficoltà di apprendimento: la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia.

I testi, seguendo un criterio di "crescita cognitiva", offrono agli insegnanti un ampio materiale che permette la valutazione e la progressiva evoluzione metacognitiva delle conoscenze e delle strategie adottate dall'alunno. Per ogni esercizio presente nelle schede viene esplicitato il ragionamento che il bambino deve effettuare per svolgere quel determinato compito. Le schede vogliono essere così un nuovo modo di fare didattica applicabile a tutta la classe. È consigliabile infatti utilizzarle con tutti i bambini e non solo con quelli in difficoltà. Le schede sono uno strumento per rendere la didattica fruibile da tutti i bambini e quindi rappresentano uno strumento di integrazione dei bambini all'interno della classe. Prestando attenzione sia ad aspetti didattici sia ad aspetti pedagogici questi testi vogliono rendere l'apprendimento un'occasione per sviluppare le abilità e trasformarle in competenze. Si suggerisce inoltre di adottare una modalità di lavoro in gruppo in cui si debba raggiungere un obiettivo comune a cui tutti devono partecipare con un ruolo e una responsabilità.

  • I volumi sono strutturati a complessità crescente. Agli insegnanti vengono forniti ampi suggerimenti nell'uso delle schede per controllare il lavoro del bambino al fine di verificarne le abilità e le competenze rispetto a degli obiettivi minimi generalizzabili per età e sviluppo metacognitivo. Ogni slittamento dalla "norma" deve allertare l'insegnante che monitorerà il bambino ed eventualmente lo potrà inviare dagli specialisti per una diagnosi.

  • In ogni classe una storia-guida facilita la partecipazione del bambino al lavoro didattico, rendendo il contesto il più coinvolgente possibile e agendo così su quegli aspetti più specificamente psicologici che intervengono nell'apprendimento, come la motivazione e il senso di autoefficacia.

  • Per creare un sistema di autoverifica e di feedback didattico, per ogni competenza e livello di apprendimento vengono proposte: schede applicative, schede di potenziamento e approfondimento, schede di verifica delle competenze acquisite.

  • Le attività inserite sono divise per livelli progressivi, per consentire di valutare il livello di apprendimento raggiunto e individuare le difficoltà.

  • Per ogni classe sono stati selezionati, all'interno delle unità didattiche, gli argomenti più importanti che si ritiene necessario che l'alunno apprenda nel corso dell'anno scolastico per accedere al successivo. Partendo dagli esercizi proposti, l'insegnante può costruirne di simili per la classe.

  • L'impostazione sia concettuale sia grafica delle attività proposte tiene conto di quelle che potrebbero essere le difficoltà cognitive generali dei bambini rendendo così il compito somministrabile a tutti gli alunni.

  • Ogni scheda abbina una regola (affrontata in termini fruibili e semplificati) a un suggerimento metacognitivo che presenta al bambino modalità agevoli e semplici per apprendere la regola e svolgere il compito. Obiettivo è quello di rendere il bambino protagonista del suo processo di apprendimento, acquisendo di volta in volta strategie, trucchetti, semplificazioni o chiavi di lettura alternative per risolvere gli esercizi, affrontando direttamente le difficoltà che possono manifestarsi su specifiche aree del cammino dell'apprendimento.

  • Nelle schede sono stati adottati accorgimenti grafici mirati ad agevolare in modo particolare i bambini con DSA: spazio - considerata la frequente incidenza di problematiche visuopercettive nei bambini con DSA, i disegni e i testi presentati ai bambini negli esercizi sono stati circoscritti all'interno di perimetri definiti, come contenitori; immagini - ove possibile è stata effettuata la scelta di lavorare e quindi comunicare per immagini; distrattori - in alcuni esercizi si è ricorsi all'uso di distrattori, sia per aumentare la difficoltà dell'esercizio per bambini non DSA, sia per rilevare una difficoltà specifica dei bambini DSA.

MAPPE PER L’APPRENDIMENTO NELLA SCUOLA PRIMARIA

Le schede, accattivanti sia per il contenuto sia pre la freschezza dell'illustrazione, stimolano l'interesse del bambino e ne motivano l'attività. Per ognuna delle attività proposte nei diversi volumi, obbiettivi di apprendimento esplicitati sempre con chiarezza. Tavole sinottiche consentono di creare i collegamenti con le altre Discipline e con le Educazioni.
Le schede di autovalutazine consentono al bambino di "fare il punto", di decidere se inserire una delle prove nel proprio Portfolio.
Tavole sinottiche consentono di verificare i collegamenti tra obiettivi specifici, obiettivi formativi e competenze per costruire il piano di lavoro annuale.
Le schede finali di verifica consentono al docente di accertare i livelli generali di competenza raggiunti dai singoli studenti e della classe.

INSIEME IN VACANZA

Un progetto didattico completo di due autrici "storiche" dei compiti delle vacanze Juvenilia: Fai da te, Fai con Noi, Gioca con Noi.
Dal progetto Gioca con Noi, un derivato modificato e arricchito, che unisce gli ambiti antropologico e scientifico, per un ripasso sistematico, per la revisione e il consolidamento delle competenze.
In una ambientazione stimolante e originale, i volumi consentono il ripasso e il rinforzo di tutte le abilità, con proposte operative graduate e diversificate.

Pagine di inglese permettono mantenere attivo anche questo ambito così sentito dai genitori.

A ogni volume è allegata una narrativa illustrata per il piacere di leggere, tratta dalla migliore selezione della Bibliotechina Einaudi.
Storie piacevoli che accompagnano l'alunno durante l'estate, con proposte operative divertenti e stimolanti.

Sul web:audiolibro scaricabile in MP3 con la lettura della narrativa e gli audio delle pagine di lingua inglese.

Digita per effettuare una ricerca nel catalogo.
Per cercare tra i contenuti o tra gli eventi clicca sulla voce corrispondente.

Digita per effettuare una ricerca nel catalogo.
Per cercare tra i contenuti o tra gli eventi clicca sulla voce corrispondente.

Caricamento risultati ...