Arte: materiali per l'Esame di Stato per la Scuola Secondaria di Primo Grado
All'interno di questa pagina troverai diversi tipi di contenuti, da utilizzare per la tua classe per un'efficace preparazione per l'Esame di Stato 2025
Come consultare i contenuti
Per consultare e scaricare i materiali è necessario essere registrati ad HUB Scuola con un profilo di docente qualificato.
- Se sei già registrato, potrai usare le tue credenziali di accesso (username e password) con le quali normalmente accedi alla piattaforma
- Se non sei ancora registrato, clicca qui per registrarti e attendi di essere qualificato dal tuo agente di zona. Se preferisci puoi “autoqualificarti” tramite il tuo indirizzo istituzionale: nome.cognome@scuola.istruzione.it
Scarica i contenuti
Letture d'opera tratte da Diario visivo, Novità editoriale 2025 di Federica Ciribì
La colazione dei canottieri | ![]() |
La Gioconda | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Laboratorio tratto da Diario visivo, Novità editoriale 2025 di Federica Ciribì
Rappresenta le tue paure | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Temi d'esame 1 tratti da Sfidando le stelle, di Daniele Castello e Dionisio Castello
Il Romanticismo | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Il Risorgimento | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Il Decadentismo | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
L’uomo e la natura | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Temi d'esame 2 tratti da Sfidando le stelle, di Daniele Castello e Dionisio Castello
L’importanza dell’acqua | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Alimenti e alimentazione | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
I bambini del mondo | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
I diritti negati | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |


Diario visivo
Scopri Diario Visivo e dai spazio alla creatività dei tuoi studenti con un metodo inclusivo e innovativo!
Ideato dalla professoressa Federica Ciribì, Diario Visivo è un metodo di insegnamento di Arte e immagine laboratoriale e inclusivo, che attiva la creatività a 360° (non solo artistica!) e che supporta la crescita personale e lo sviluppo delle life skills di studenti e studentesse.
In senso concreto, con diario visivo si fa riferimento allo sketchbook su cui lo studente realizza tutti i laboratori lungo il triennio della Scuola Secondaria di Primo Grado. Ma il metodo Diario Visivo è molto di più: rappresenta un potente strumento di autoriflessione, comprensione ed espressione del sé, pensato per restituire al ragazzo un'idea di ciò che è stato e soprattutto del processo di cambiamento che ha attraversato nel tempo: un percorso creativo di crescita personale attraverso le immagini, ma non solo!
In senso concreto, con diario visivo si fa riferimento allo sketchbook su cui lo studente realizza tutti i laboratori lungo il triennio della Scuola Secondaria di Primo Grado. Ma il metodo Diario Visivo è molto di più: rappresenta un potente strumento di autoriflessione, comprensione ed espressione del sé, pensato per restituire al ragazzo un'idea di ciò che è stato e soprattutto del processo di cambiamento che ha attraversato nel tempo: un percorso creativo di crescita personale attraverso le immagini, ma non solo!


L'Arte di Mondadori Education
Materiali e contenuti per la Scuola Secondaria di Primo Grado
Scopri la nostra pagina interamente dedicata all’insegnamento di arte e immagine nella Scuola Secondaria di Primo Grado!
Laboratori, mappe, video tutorial, compiti di realtà, letture d’opera, percorsi tematici e spunti creativi per l'uso delle tecniche: tutti i contenuti, tratti dalle nostre proposte editoriali, sono pensati per coinvolgere gli studenti, avvicinarli allo studio di questa meravigliosa disciplina e stimolare la creatività.
Laboratori, mappe, video tutorial, compiti di realtà, letture d’opera, percorsi tematici e spunti creativi per l'uso delle tecniche: tutti i contenuti, tratti dalle nostre proposte editoriali, sono pensati per coinvolgere gli studenti, avvicinarli allo studio di questa meravigliosa disciplina e stimolare la creatività.