
GreenComp: il quadro europeo sulle competenze per la sostenibilità
Esercitazione pratica | #nudgeforclimate: le spinte gentile per il clima e PAESC studenti
Obiettivi
La Commissione Europea nel 2022 ha definito il quadro europeo delle competenze per la sostenibilità - GreenComp – The European sustainability competence per identificare una strategia condivisa e volta a promuovere un apprendimento orientato alla sostenibilità con l’obiettivo di comprendere, agire e risolvere insieme la triplice crisi ambientale: clima, biodiversità, inquinamento. L’incontro, a partire dagli obiettivi dell’Agenda 2030, spiega quali sono le nuove competenze che devono essere trasmesse per mettere in grado gli studenti d’incorporare i valori della sostenibilità, agire in sistemi complessi per la salute dell’ecosistema e la giustizia, generando visioni per un futuro sostenibile.
Per offrire strumenti pratici sarà presentata la guida #nudgeforclimate e la guida PAESC studenti.
Esercitazione pratica: #nudgeforclimate e la guida PAESC studenti
Relatrici
Margherita Romanelli è responsabile dell’azione di Advocacy presso istituzioni nazionali ed internazionali, della Pianificazione strategica e dei Partenariati dei programmi domestici e di awareness per WeWorld. Esperta in cooperazione internazionale sui temi della giustizia sociale e ambientale, migrazione, parità di genere, business e diritti umani di cui si è occupata con interventi diretti in Italia e all’estero, ha una laurea in Economia conseguita all’Università di Bologna e un Master in Riduzione della povertà politiche e pratiche presso la SOAS – Università di Londra. Autrice e curatrice di articoli e rapporti sulla migrazione climatica e ambientale e sullo sfruttamento dei migranti in Italia e nei paesi terzi, è co-portavoce della campagna Impresa2030 – Diamoci una regolata. Partecipa all'ideazione, coordinamento e partecipazione a attività formative in master universitari, e corsi di formazione.
Maria Chiara Pettenati è Dirigente di Ricerca presso INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa). Si occupa di modelli e criteri di qualità per la formazione degli insegnanti in ingresso e in servizio, nell’ambito di piani nazionali affidati dalla Direzione Generale per il Personale Scolastico del MIUR a INDIRE.Rappresenta INDIRE nei Gruppi di Lavoro ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) sul Goal 4 (Istruzione di Qualità) e sul Target 4.7 (Educazione allo Sviluppo Sostenibile), contribuendo alla definizione di strategie e politiche per l'integrazione della sostenibilità nei percorsi educativi. Dal 2021 è Ambasciatrice del Patto Europeo per il Clima, impegnata nella promozione di iniziative educative per la transizione ecologica e la formazione di docenti e studenti su temi di sostenibilità. Partecipa attivamente a progetti di ricerca europei volti a innovare la formazione degli insegnanti e l’apprendimento, con particolare attenzione all’integrazione del GreenComp (Quadro Europeo delle Competenze per la Sostenibilità) nei curricoli educativi. Contribuisce allo sviluppo di modelli e metodologie per la valutazione dell’impatto educativo e per l’adozione di tecnologie digitali nell’insegnamento, nell’ambito di progetti come BUSTIC.
Isabel de Maurissens è ricercatrice presso INDIRE ((Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa) dove si occupa di sostenibilità, metodologie innovative e processi culturali per la ricerca e la didattica, con un’attenzione particolare all’uso delle immagini come strumento educativo. È referente del progetto Changemakers for Climate Justice e contribuisce al progetto europeo BUSTIC. Co-autrice, insieme a Giuseppe Losacco, del metodo dell’Attivismo Didattico Visuale (ADV), esplora l’uso delle immagini per stimolare l’apprendimento attivo e l’attivismo. Ha sperimentato, con Hubert Mansion, il Visual Nature Awareness (VINA Test) uno strumento innovativo per misurare la connessione degli studenti con la natura attraverso l’analisi visuale. Inoltre, ha sviluppato il Metodo dell’Orientamento Visuale, in collaborazione con Camilla Torna, un approccio innovativo per l’orientamento scolastico e professionale, basato sul pensiero sistemico.In qualità di Ambasciatrice del Patto per il Clima dell’Unione Europea dal 2021 e referente nel Comitato Tecnico Scientifico di EuCliPa.IT, promuove progetti basati sulle Nature-Based Solutions (NBS), favorendo l’integrazione tra natura, educazione e giustizia sociale contribuendo a superare la dicotomia tra uomo e natura e a promuovere il benessere collettivo attraverso l’educazione e l’azione climatica. E’ guida certificata di riconnessione con la natura (UNatura).
Moderatore
Paola Priore: redazione Area Scientifica SS2 Mondadori Education.
Come partecipare
- Ti ricordiamo che l'iscrizione è avvenuta correttamente solo se hai ricevuto la mail di conferma di iscrizione. Per partecipare alla diretta streaming, basta cliccare sul link inserito nella mail di conferma iscrizione e cliccare sul tasto PARTECIPA, nel giorno e all’ora dell’evento prescelto.
- Se non hai ricevuto la mail di conferma di iscrizione, controlla la cartella posta indesiderata o spam. Qualora la mail di iscrizione non fosse presente neanche in questa cartella, ti consigliamo di ripetere l’iscrizione e completare la procedura entro l'orario di inizio dell'evento. Hai tempo fino alle ore 23:59 del giorno del live per vederlo e ricevere l'attestato di partecipazione.
- Non sei riuscito/a a iscriverti correttamente? Consulta la pagina FAQ
Attestato di partecipazione
Entro una settimana lavorativa dall'evento il tuo attestato di partecipazione sarà disponibile alla pagina mondadorieducation.it/attestati