Cambiamento climatico ed eventi estremi - Una relazione complicata

di Eleonora Conca
  • Obiettivo Primario: 13 - Lotta contro il cambiamento climatico

L’espressione riscaldamento globale è spesso usata per indicare ciò che sta accadendo al clima terrestre e ormai, in un modo o nell’altro, l’abbiamo sentita tutti. Tuttavia, si tratta di un modo di dire fuorviante, perché fa pensare ad un semplice aumento delle temperature di tutto il pianeta. La realtà è molto più complessa di così, e può essere meglio definita parlando di cambiamento climatico. Inoltre, data la gravità della situazione, alcuni scienziati e attivisti oggi sostengono che il termine crisi climatica sia più adeguato, in quanto evidenzia la necessità di mettere in campo azioni correttive per limitare e contenere i danni dovuti all'alterazione dell'equilibrio climatico del pianeta.


 

Fa davvero più caldo?

Sì, la temperatura media del pianeta ha iniziato ad aumentare dopo la seconda rivoluzione industriale, e da allora non ha mai smesso di crescere. L’aumento è diventato ancora più marcato attorno al 1970.

Quando si fanno questi discorsi si parla però sempre di temperature medie: non significa quindi che ogni anno e in ogni punto del pianeta si raggiunge necessariamente una temperatura più alta rispetto all’anno precedente. La possibilità che un’estate sia più fredda rispetto a quella passata è assolutamente plausibile, e non implica certo che il cambiamento climatico si sia arrestato. Allo stesso modo, bisogna considerare che le diverse zone del pianeta rispondono in maniera distinta ai cambiamenti climatici in atto, quindi un aumento di temperatura moderato alle nostre latitudini può significare un enorme aumento nelle regioni polari.

 

È solo una questione di temperatura?

Purtroppo, l’aumento delle temperature è solo una parte della storia. Il sistema climatico terrestre si basa su un equilibrio estremamente fragile, ed anche una piccola alterazione può talvolta avere conseguenze imprevedibili.

Una conseguenza degna di nota è l’aumento della frequenza e dell’intensità degli eventi meteorologici estremi, come ondate di calore, tempeste violente, siccità prolungate, incendi boschivi e inondazioni. I meccanismi dietro a questi fenomeni sono complessi, ma sono in buona parte riconducibili al fatto che un pianeta più caldo possiede più energia, e ciò determina eventi di maggiore intensità. Per comprendere questo concetto si può pensare a tempeste e uragani: un oceano più caldo fornisce più energia alle tempeste, rendendole potenzialmente più intense e quindi più dannose. Inoltre, l'aumento del livello del mare dovuto allo scioglimento dei ghiacci amplifica ulteriormente l'impatto delle mareggiate conseguenti la tempesta.

Ma gli eventi meteorologici estremi non sono limitati a mari e oceani. Al giorno d’oggi ci sono zone del pianeta interessate da prolungati periodi di siccità, e allo stesso tempo aree nelle quali le intense piogge provocano alluvioni e inondazioni. Le ondate di calore estive sono sempre più frequenti e intense, e questo indirettamente provoca una maggiore frequenza degli incendi boschivi, resi ancor più gravi dalla siccità.

 

Quindi tutti gli eventi meteorologici estremi sono dovuti al cambiamento climatico?

No. Sappiamo con certezza che il cambiamento climatico sta aumentando il numero, la frequenza e l’intensità degli eventi estremi, ma non possiamo escludere a priori che un evento non sarebbe potuto avvenire comunque.

Ogni volta che avviene un evento di questo genere è necessario effettuare degli studi di attribuzione, per stabilire se i cambiamenti climatici hanno avuto un ruolo in quel caso specifico. Questi studi richiedono ovviamente del tempo, e notevoli sforzi da parte dei climatologi di tutto il mondo, ma si tratta di un lavoro fondamentale per permettere ai decisori politici di prendere decisioni consapevoli in ambito climatico.

 

Proposta di attività per la classe
Ricerca tra gli studi di attribuzione

Il sito web World Weather Attribution raccoglie gli studi di attribuzione sugli eventi climatici estremi avvenuti di recente. All’interno del sito è possibile effettuare ricerche per tipologia di evento, per area geografica o per anno. Per ogni evento è indicato se il cambiamento climatico ha avuto un ruolo, e sono elencati per punti i principali risultati dello studio.

Gli studenti, suddivisi in gruppi, possono studiare un evento a loro scelta, cercando di individuare cosa è accaduto, quali sono state le cause e se il cambiamento climatico ha avuto un ruolo. Al termine della ricerca, i gruppi possono fare alla classe un breve resoconto delle loro ricerche.

L’attività è adatta a essere svolta in collaborazione con i docenti di Lingua Inglese, permettendo agli studenti una ricerca libera all’interno del sito web o fornendo loro copia dei testi in originale. Qualora il livello di inglese della classe non lo permettesse, è comunque possibile effettuare l’attività utilizzando i sistemi di traduzione automatica disponibili sul web.

 

Sitografia