L’italiano in testa… e di più!

Una sezione didattica dedicata all'insegnamento della lingua e della cultura italiana per non italofoni (L2). Se sei un docente o se vuoi imparare l'italiano, a tua disposizione attività e approfondimenti redatti appositamente dai nostri autori. Scopri tante curiosità sull'Italia e sciogli i tuoi dubbi linguistici. Ogni mese troverai nuovi materiali di supporto per migliorare il tuo livello di italiano, non perdere gli aggiornamenti.  

Attività

Vi proponiamo delle attività di comprensione per ogni livello linguistico. Scopri l'argomento del mese!

Diamo uno sguardo a…

attività e approfondimenti su usi e costumi italiani tratti da L’italiano in testa

Parole, parole, parole...

conosciamo meglio i significati di alcuni vocaboli

Dubbi linguistici

Quante volte hai pensato: "come si scrive questa parola?". Niente paura, ti supportiamo noi!

Senti chi parla: guarda i reel!

curiosità e esempi di italiano quotidiano con Natallia
L'italiano in testa

L'italiano in testa

Corso di lingua italiana per stranieri
L'italiano in testa è un corso articolato in 4 livelli (A1, A2, B1 e B2) secondo le indicazioni del Quadro Comune Europeo, rivolto ad adulti di qualunque provenienza linguistica che si avvicinano alla lingua italiana per motivi di studio, per ragioni di lavoro o per interesse culturale. Il corso si basa su contenuti stimolanti che si riferiscono ai temi chiave della lingua e della cultura italiana.
La progressione di studio è rapida e permette di raggiungere gli obiettivi linguistici in tempo breve e in modo semplice. I volumi del corso si dividono in due parti, strettamente collegate tra loro: il Manuale e il Quaderno dello studente.

Scopri sillabo e capitolo campione per ogni livello del corso!

 
  • Scopri di più

Come registrarsi su HUB Scuola

guarda il tutorial
Registrati e accedi a un mondo di contenuti e strumenti. Segui pochi semplici passi per attivare il tuo profilo e sfruttare al massimo i tuoi prodotti digitali.
Se hai domande, l’area Assistenza di HUB Scuola è quello che fa per te: troverai risposte alle domande più frequenti e guide per iniziare il tuo percorso, scoprire le funzionalità di HUB Scuola e molto altro.

 
  • Scopri di più

Gli autori


Maurizio Trifone è professore ordinario di Linguistica italiana presso l’Università di Cagliari. Ha diretto il Centro linguistico dell’Università per Stranieri di Siena e ha tenuto corsi di formazione per docenti di italiano in molti paesi del mondo. Per la casa editrice Le Monnier è autore di due importanti dizionari di italiano: Nuovo Devoto-Oli. Il Vocabolario dell’italiano contemporaneo
(insieme con Luca Serianni); il Devoto-Oli dei sinonimi e contrari, con analoghi, generici, specifici, inversi e gradazioni semantiche.

Andreina Sgaglione è specialista in didattica dell’italiano a stranieri e insegna come esperto linguistico presso l’Università per Stranieri di Siena. Ha insegnato negli Stati Uniti in diversi centri
linguistici e universitari e ha curato numerosi progetti per studenti immigrati. Ha tenuto corsi diformazione e di aggiornamento per docenti di italiano in Italia e all’estero. È autrice di varie pubblicazioni nel settore della didattica dell’italiano a stranieri.