Attività di gioco-indagine all'interno di ambienti di geometria dinamica

Obiettivi


La ricerca in Didattica della Matematica e le esperienze in aula evidenziano come il gioco e l’indagine possano rappresentare strumenti efficaci per favorire una comprensione più profonda della disciplina e dei processi che la caratterizzano. Durante il webinar verranno presentati due percorsi didattici sviluppati a partire da giochi realizzati nell’ambiente di geometria dinamica GeoGebra, e finalizzati, da un lato, a stimolare l’esplorazione e la dimostrazione di teoremi, e, dall’altro, a consolidare l’apprendimento di concetti geometrici.

Il primo percorso, sperimentato con studenti della scuola secondaria di secondo grado, è incentrato sulla relazione tra le aree di figure piane. Il secondo, rivolto a studenti della scuola secondaria di primo grado, si focalizza sul concetto di altezza nei triangoli.

Attraverso l’analisi delle attività, verrà illustrato come questi percorsi favoriscano l’evoluzione delle immagini concettuali degli studenti e li supportino nella riorganizzazione logica delle scoperte matematiche realizzate durante il gioco.

 

Relatrice


Carlotta Soldano è ricercatrice in Didattica della Matematica presso l’Università di Torino. Il suo principale interesse di ricerca riguarda la progettazione di attività di gioco-indagine all’interno di ambienti di geometria dinamica e lo studio dei processi di insegnamento-apprendimento della matematica promossi da tali attività nella scuola secondaria. Inoltre, si occupa della progettazione e dello studio di giochi di carte e delle relative risorse didattiche, mirate a promuovere l’apprendimento della matematica nella scuola dell’infanzia e primaria.

 

Moderatrice


Elena Panzeri - Redazione Scientifica SS1 Mondadori Education