
Diario Visivo
Scopri Diario Visivo e dai spazio alla creatività dei tuoi studenti con un metodo inclusivo e innovativo!
Che cos’è “Diario Visivo”?
Ideato dalla professoressa Federica Ciribì, Diario Visivo è un metodo di insegnamento di Arte e immagine laboratoriale e inclusivo, che attiva la creatività a 360° (non solo artistica!) e che supporta la crescita personale e lo sviluppo delle life skills di studenti e studentesse.
In senso concreto, con diario visivo si fa riferimento allo sketchbook su cui lo studente realizza tutti i laboratori lungo il triennio della Scuola Secondaria di Primo Grado. Ma il metodo Diario Visivo è molto di più: rappresenta un potente strumento di autoriflessione, comprensione ed espressione del sé, pensato per restituire al ragazzo un'idea di ciò che è stato e soprattutto del processo di cambiamento che ha attraversato nel tempo: un percorso creativo di crescita personale attraverso le immagini, ma non solo!

L'ideatrice del metodo Diario Visivo
Federica Ciribì è architetto e dottore di ricerca in Recupero Edilizio e ambientale. Insegna Arte e Immagine nella Scuola Secondaria di Primo Grado. Ha creato e brevettato il metodo Diario Visivo, sul quale tiene regolarmente corsi di formazione e workshop. È molto seguita sui social e sul web: il suo sito, diariovisivo.it, è un punto di riferimento per tanti docenti di arte.
Come funziona Diario Visivo?
I laboratori Diario Visivo prevedono che lo studente metta in campo conoscenze, riflessioni ed emozioni personali, sperimentando in modo originale tecniche artistiche e codici.
Durante ogni laboratorio ciascuno studente mette in campo le sue conoscenze, la sua personalità e le sue emozioni, ma sperimenta anche tecniche e codici in prima persona, per realizzare lo sfondo e poi il layout e i disegni del Diario visivo.
Ogni laboratorio è articolato in una serie di fasi:

1. ATTIVAZIONE CREATIVA
Viene fornita un'immagine d'arte o una storia che coinvolge emotivamente lo studente e ne attiva la creatività.

2. RIFLESSIONE E CONNESSIONE
Lo studente è chiamato a raccogliere lo stimolo, quindi a riflettere sul significato delle immagini che ha osservato o delle parole che ha letto e a connettere con esse esperienze personali.

3. COMPOSIZIONE E SPERIMENTAZIONE
Lo studente realizza sul suo diario visivo un prodotto artistico originale, scegliendo liberamente tecniche artistiche e codici e ricorrendo a linguaggi diversi.

4. CONDIVISIONE E DISCUSSIONE
Lo studente è invitato a presentare le proprie pagine alla classe, favorendo così lo scambio di idee e la costruzione di un ambiente di apprendimento collaborativo.
I vantaggi del metodo

Flessibilità e inclusività
Il metodo si adatta a studenti di tutte le età e livelli di competenza, anche a chi ha difficoltà con l'apprendimento tradizionale.

Stimolo alla creatività
Promuove un pensiero divergente e creativo, incoraggiando gli studenti a trovare soluzioni e a esprimersi in modi originali.

Memoria visiva e apprendimento duraturo
Il legame tra immagini e "storie" dell'arte facilita la memorizzazione dei contenuti e rende l'apprendimento più significativo e duraturo.

Integrazione tra discipline
Attraverso il Diario Visivo, è possibile collegare diversi ambiti disciplinari, come arte, storia, letteratura.

Sviluppo dell'autoconsapevolezza
Permette agli studenti di esplorare e comprendere le proprie emozioni e pensieri, favorendo la crescita personale.
Le testimonianze dei docenti

Patrizia Ferri
Scuola Secondaria di I grado San Giovanni Bosco, Itri (LT)
Grazie a Diario Visivo ho potuto proporre laboratori creativi in classe, in cui gli studenti si sono sentiti
liberi di esprimersi attraverso immagini e parole e che hanno favorito la collaborazione e il dialogo tra gli studenti.
Questo metodo mi ha insegnato l’importanza di creare spazi di libertà ed espressione, rendendo l’arte un
linguaggio accessibile e significativo per tutti.





Giovanna Di Mauro
Scuola Secondaria di I grado Don Milani, Maserada sul Piave (TV)
Con il metodo Diario Visivo gli alunni concretizzano in modo semplice, creativo ed efficace, attraverso
tecniche alla portata di tutti, le proprie emozioni, prescindendo dall’aspetto puramente tecnico ed esecutivo. Con il metodo Diario Visivo ogni aspetto affrontato assume una dimensione più profonda e significativa perché in
grado di connettere le esperienze personali degli studenti con la vita e le opere degli artisti.





Raffaella Meregoni
Istituto Comprensivo ISA 23, Levanto (SP)
Diario Visivo ha un approccio laboratoriale non solo per le tecniche artistiche ma anche per la storia dell’arte. Mette al
“centro” lo studente e in questo modo gli dà la possibilità di esprimersi liberamente, senza la paura dell’errore, offrendogli un’incredibile opportunità di crescita. È un processo di apprendimento che favorisce l’autonomia e
la capacità di pensiero critico ma anche l’accettazione di sé, contribuendo a creare un ambiente sereno e di benessere in classe.





Giulia Pisana Colucci
Istituto Comprensivo De Amicis Giovanni XXIII, Acquaviva delle fonti (BA)
Il metodo del Diario Visivo non è solo uno strumento per disegnare, sviluppare creatività
e guardare il mondo con occhi nuovi: mettendo insieme immagini e scrittura autobiografica, permette di conoscersi, di esplorarsi, e di crescere. Inoltre l’applicazione del metodo Diario Visivo favorisce lo studio efficace
della storia dell’arte perché stimola gli studenti a creare connessioni con gli apprendimenti.


★ NEW Teste di carattere
Sperimenta con la tua classe il Laboratorio Diario Visivo dedicato alle opere di Messerschmidt
Questo percorso prende ispirazione dall'opera e dal pensiero di Franz Xaver Messerschmidt, scultore austriaco poco noto, ma incredibilmente innovativo. Le sue celebri Teste di carattere offrono un'interessante occasione per lavorare sul chiaroscuro e sull'analisi espressiva del volto umano. Attraverso tecniche come la riproduzione con griglia e il "pantografo", gli studenti potranno esplorare la rappresentazione del volto. Le espressioni intense e caricaturali di questi busti possono anche ispirare la creazione di storie, collegando l’analisi visiva alla narrazione scritta.
Iscriviti ai webinar!
Partecipa al laboratorio online!
Non perdere gli eventi in presenza!
Scopri l'opera di Federica Ciribì e richiedi il saggio digitale!
★ Novità 2025


Diario Visivo,
di Federica Ciribì
di Federica Ciribì
Un corso che trasforma le lezioni di arte in un percorso formativo unico, stimolante e accessibile, progettato per appassionare gli studenti e offrire ai docenti strumenti completi e innovativi
Scopri l'opera

Riguarda i webinar dedicati a Diario Visivo!
Scopri il metodo direttamente dalla voce dell'ideatrice Federica Ciribì
Riguarda in qualsiasi momento gli incontri!
Richiedi il quaderno Diario Visivo!
Contatta il tuo agente di fiducia per ricevere il Quaderno Diario Visivo e scoprire il metodo in anteprima! All'interno potrai trovare la descrizione del progetto, le testimonianze di docenti e studenti che hanno utilizzato il metodo, ed un laboratorio esclusivo da sperimentare con la tua classe!
Contatta il tuo agente di zona
