cover
Novità

L'educazione liberale

Le arti del Trivio per il XXI secolo

Giovanni Boniolo

Qual è il fine del lavoro di docenti, professori, educatori, maestri? A che cosa mirano? Qual è il risultato cui tendono? Utilizzando le parole che Dorothy Sayers pronunciò nel 1947, il libro sostiene che bisogna «insegnare agli uomini come conoscere, e qualunque istruzione non riesca a farlo è uno sforzo speso invano». Per questo, è necessario tornare alla nostra tradizione e a ciò che è stato posto a fondamento della nascita delle università medioevali, ossia alle arti liberali, segnatamente a una loro componente: il Trivio (formato ai tempi da Logica, Retorica, Grammatica). Partendo da qui, il volume avanza una proposta, chiamata Trivio rivisto (formato da Logica e retorica, Metodologia, Probabilità e statistica), attenta ai bisogni di un individuo immerso in un contesto culturale umanistico e scientifico-tecnologico che deve comprendere se vuole vivere bene e se vuole far vivere bene i suoi cari e i suoi concittadini. Una proposta alla base del pensiero liberale.

Autore/i e indice

L’autore

Giovanni Boniolo, laureato in Fisica e in Filosofia, è filosofo della scienza. Ha lavorato all’Università di Padova, all’Università di Milano e all’Università di Ferrara. È Ambasciatore Onorario della Technische Universität München, dove è anche Alumnus dell’Institute for Advanced Study. È membro e consulente di riviste, case editrici e istituti culturali nazionali e internazionali. Il suo lavoro è testimoniato da circa 30 fra monografie e curatele (pubblicate anche per Cambridge University Press, Palgrave, McMillan, Springer, Einaudi, Mimesis, Raffaello Cortina Editore, Zanichelli, Mondadori Università, ecc.) e da circa 250 saggi pubblicati su riviste internazionali con arbitraggio. Sito web: giovanniboniolo.it.

Indice

Introduzione;

I. Uno sguardo indietro:

  • 1. L’educazione nei secoli: una scorribanda;
  • 2. Delle arti liberali e non solo;
  • 3. Gli strumenti dimenticati e la mancanza di (ri)conoscenza storica;

II. Uno sguardo avanti:

  • 4. Conoscitivamente fragili;
  • 5. Il Trivio rivisto;

Indice dei nomi.

Versioni e acquisto

  • Novità

    Edizione cartacea

    pp. VIII-104 isbn: 9791220602259

    • € 11,00
    • Acquista

      su Mondadori Store

  • Novità

    Edizione digitale

    pp. 112 isbn: 9791220602266

    • € 8,99
    • Acquista

      Versione Digitale

Sei un docente Universitario? Richiedi la tua copia saggio gratuita!

Altre opere a catalogo

Università e saggistica – Filosofia