Coding e sviluppo del Pensiero Computazionale nella scuola dell’infanzia e primaria

Obiettivi


È da parecchio tempo che si discute di far diventare il Pensiero Computazionale la quarta abilità analitica di base, accanto alle tradizionali «leggere, scrivere e far di conto» e oggi si avverte la necessità di una riflessione organica di carattere pedagogico, rivolta soprattutto agli insegnanti, per un’integrazione strutturale di attività di coding nel curricolo della scuola primaria e dell’infanzia.

Un tema da approfondire, per esempio durante la pausa estiva, in vista dell’anno scolastico 2024/2025.

Per questo ne parliamo mercoledì 22 maggio dalle 17,30 in un webinar dedicato con Francesco Claudio Ugolini, autore di Coding e sviluppo del pensiero computazionale. Creatività e metodo nella scuola dell'infanzia e primaria edito da Mondadori Università.

L’intervista sarà condotta da Giulia Bassi.

 

Relatore


Francesco Claudio Ugolini è professore associato di Pedagogia Sperimentale presso l’Università degli Studi «Guglielmo Marconi» di Roma. A partire da una formazione matematica e informatica, le sue ricerche si sono appuntate sulle problematiche educative che vi sono connesse, maturando una prospettiva propriamente pedagogica. Ha al suo attivo diversi contributi di ricerca in riviste scientifiche e conferenze internazionali sullo sviluppo del Pensiero Computazionale nella scuola primaria e dell’infanzia.

Per Mondadori Università ha pubblicato Coding e sviluppo del pensiero computazionale. Creatività e metodo nella scuola dell'infanzia e primaria

 

Moderatrice


Giulia Bassi è cultrice della materia in Critica Letteraria e Letterature Comparate e dottoranda in Filologia e Critica presso l’Università di Siena. La sua tesi di dottorato ricostruisce il lavoro editoriale di Natalia Ginzburg presso la casa editrice Einaudi attraverso lo studio di materiale d’archivio.