Ordina per:
Data

La ricerca scientifica nelle regioni polari è fondamentale per aiutarci a comprendere i meccanismi che regolano i processi climatici globali e il loro impatto sull’ambiente. In questo scenario, l’Italia ricopre un ruolo di primo piano, sia in Artide che in Antartide, contribuendo con studi e missioni di grande importanza scientifica e rilievo internazionale.

Il cambiamento climatico è una delle sfide più urgenti che l’umanità si è trovata ad affrontare. Mentre gli effetti devastanti sull’ambiente e sull’economia sono al centro delle discussioni, un aspetto rimane ancora nell’ombra: in che modo il clima in mutamento potrebbe influenzare il nostro corpo, in particolare il nostro cervello?

La medicina spaziale nasce dalla necessità di tutelare la vita e la salute degli astronauti in condizioni estreme che includono assenza di peso (microgravità), isolamento (fisico ma anche personale) e radiazioni di vario tipo a cui sono sottoposti i loro corpi durante le missioni nello spazio.

La Legge di bilancio 2025 (L. n. 207 del 30.12.2024) è intervenuta sul taglio al cuneo fiscale, con un significativo impatto sulle modalità di liquidazione delle buste paghe. L’autrice: Paola Costa è stata docente di materie economico aziendali, è dottore commercialista, pubblicista e docente in corsi di formazione aziendale. È autrice di diverse pubblicazioni a…