FILOSOFIE DEL MEDIOEVO
Essere, felicità, linguaggio
Autore/i e indice
Gli autori
Luisa Valente insegna Storia della filosofia medievale presso la Sapienza Università di Roma dal 1999. Suoi numerosi studi sulla logica, la metafisica e la teologia del XII secolo latino, tra i quali i volumi ‘Phantasia contrarietatis’. Arti del linguaggio e teologia in Pietro Cantore (Firenze, 1997); Logique et théologie. Les écoles parisiennes entre 1150 et 1220 (Paris, 2008); Concreti e dividui. Il lessico filosofico di Gilberto di Poitiers (Roma, 2022).
Massimiliano Lenzi, ricercatore in Storia della filosofia medievale alla Sapienza Università di Roma, si occupa in particolare del pensiero filosofico e teologico nel XIII secolo. Ha pubblicato diversi lavori su Alberto Magno, Tommaso d’Aquino e Bonaventura da Bagnoregio, tra i quali: Anima, forma e sostanza: filosofia e teologia nel dibattito antropologico del XIII secolo (Spoleto, 2011) e, per la serie delle Opere di San Bonaventura, la traduzione e revisione del testo latino dei Sermones de diversis (2 voll., Roma, 2017).
Indice
Introduzione;
I. Le premesse: III-V secolo:
- 1. Relitti tra le rovine;
- 2. Stoicismo, epicureismo e scetticismo tra tarda antichità e medioevo;
- 3. Agostino d’Ippona;
II. V-XI Secolo. Da Severino Boezio ad Anselmo d’Aosta attraverso le ‘rinascite’ carolingia e ottoniana:
- 1. Severino Boezio;
- 2. Cose, nomi, monasteri. Enciclopedismo, grammatica, dibattiti teologici e neoplatonismo cristiano nei secoli VI-IX;
- 3. Neoplatonismo greco e medioevo latino. Il Corpus Dionysianum (Areopagiticum o dello Pseudo Dionigi l’Areopagita) e Giovanni Scoto Eriugena;
- 4. Ancora una crisi in Europa, poi un nuovo inizio: il X e l’XI secolo;
- 5. Anselmo d’Aosta; III.
Il XII secolo:
- 1. Scuole e filosofia nella ‘rinascita’ del XII secolo;
- 2. Pietro Abelardo e Giovanni di Salisbury. Logica, umanesimo cristiano e filosofia come forma di vita;
- 3. La filosofia nei monasteri nel XII secolo;
- 4. La metafisica del concreto. Gilberto di Poitiers e i porretani;
- 5. La scuola di San Vittore;
- 6. La filosofia della natura presso le scuole cattedrali di Chartres e Parigi;
- 7. Tre lasciti del XII secolo al XIII: i Quatuor libri sententiarum di Pietro Lombardo e le traduzioni di testi filosofici dal greco e dall’arabo;
IV. Il XIII secolo:
- 1. Il ‘nuovo’ Aristotele tra studia universitari e religiosi;
- 2. Parigi 1220-1250. Le origini del pensiero universitario;
- 3. Oxford 1220-1250. Scienza, filosofia e teologia;
- 4. L’aristotelismo latino: Alberto Magno, Sigieri di Brabante e Boezio di Dacia;
- 5. Filosofia e teologia: Tommaso d’Aquino;
- 6. La critica dell’aristotelismo: Bonaventura, la scuola francescana e il vescovo Tempier ;
V. Il XIV secolo:
- 1. Giovanni Duns Scoto ;
- 2. La filosofia tedesca e la filosofia in tedesco;
- 3. La filosofia in Italia. Dante Alighieri;
- 4. Guglielmo d’Ockham;
- 5. Logica, filosofia della natura, metafisica e filosofia in volgare tra Parigi e Oxford;
A mo’ di conclusione;
Bibliografia;
Indice delle schede;
Indice dei nomi.